Scuola Calcio 4/14 anni

*SETTORE GIOVANILE CALCIO* ISCRIZIONI APERTE 

 _Polivalente 87 Gino Pini_  *Stagione sportiva 2025-26*

Coordinatore del settore giovanile.  FOLLONI ALESSANDRO  3458479109

INFO SEGRETERIA 059300015

MAIL SCUOLA CALCIO scuolacalciopini@libero.it

 

INIZIO ALLENAMENTI 2 SETTEMBRE 

_*BABY CALCIO*_2020-21

Staff Tecnico:

PASQUALE LA PIETRA

ALESSANDRO FOLLONI

Giorni di allenamento  Martedì e giovedì dalle 16.30/17.30 

Periodo invernale in palestra1  

_PICCOLI AMICI*2018-19

Staff Tecnico

PASQUALE LA PIETRA ALESSANDRO FOLLONI

Giorni di allenamento  Martedì e giovedì 17.15-18.45 

Periodo invernale in palestra1  

_Campionato CSI a 5 giocatori. _ 

PRIMI CALCI*_2016-17

Staff Tecnico

EMANUELE TAMMARO -

MATTEO

Giorni di allenamento  Martedì e giovedì 17.15-19.00

POSSIBILITA’ DI 3° ALLEN.LUNEDì DALLE 17.30 ALLE 19.00

_Campionato CSI a 7 giocatori.

­_*PULCINI*_2015

Staff Tecnico:

EMANUELE DOTTI -

GIOVANNI DE LAURI

Giorni di allenamento 

Martedì e giovedì dalle 17.45 alle 19.15 + TERZO ALL. LUNEDì 17.45-19.00

_2015 Campionato CSI a 7 giocatori. _ I

Allenatore portieri  area piccoli *Davide De Trane*

 *_PULCINI/ESORDIENTI_*2013-14

Staff Tecnico

FRANCESCO D’AUTILIA -

ALESSANDRO FOLLONI

Giorni di allenamento 

LUNEDì MERCOLEDì VENERDì dalle 17.15 alle 19.00

_Campionato CSI a 7/9 giocatori.

ALLIEVI 2011-12

INIZIO ALLENAMENTI 25 AGOSTO ALLA MATTINA DALLE 10 ALLE 12

Staff Tecnico:

GIULIANO BONAIUTI -

MAURO FREGOSI-

ROBERTO BARBOLINI

Giorni di allenamento 

Lunedì, mercoledì e GIOVEDì O venerdì dalle 15.00/17.00  

_Campionato CSI a 11 giocatori. 

 

Finalità: La scuola calcio si pone la finalità di porre la centralità del bambino/ragazzo nel processo educativo. Valorizzeremo il gioco come momento educativo, di apprendimento, di socializzazione e di integrazione, cercando di rendere l’ambiente attraente perché emozionalmente significativo. Svilupperemo e miglioreremo il rispetto delle regole, promuovendo l’intercultura ed il rispetto dell’altro e combatteremo il fenomeno del bullismo nel gruppo. Il gioco dovrà essere linguaggio educativo: interpretato e vissuto, da partecipanti e organizzatori del programma, nelle sue accezioni più positive di divertimento, movimento, fair play, spirito di aggregazione. Il nostro decalogo sarà la:

CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

1. Diritto di divertirsi e giocare.

2. Diritto di fare sport.

3. Diritto di avere i giusti tempi di riposo.

4. Diritto di beneficiare di un ambiente sano.

5. Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza a salvaguardia della propria salute.

6. Diritto di essere circondato e preparato da personale qualificato.

7. Diritto di seguire allenamenti adeguati ai giusti ritmi.

8. Diritto di partecipare a competizioni adeguate alle varie età, seguendo allenamenti che corrispondono a giusti ritmi d’apprendimento.

9. Diritto di misurarsi con giovani che abbiano le stesse probabilità di successo.

10. Diritto di non essere un campione.

 

LA FIGURA DELL’ISTRUTTORE

  • • Sa di dover essere un educatore ed ha le conoscenze indispensabili per esserlo.
  • • Agisce più sulla personalità che sul comportamento.
  • • Non ha paura di essere superato dall’allievo.
  • • Motiva lasciando partecipare e decidere.
  • • Si presenta come figura sempre stabile, coerente ed obiettiva.
  • • Valuta le intenzioni e gli sforzi prima che le realizzazioni concrete.
  • • Accetta le opinioni dell’allievo ed è pronto a modificare le proprie.
  • • Lascia tutto lo spazio alla creatività ed all’iniziativa degli allievi.
  • • E’ autorevole senza imporre il proprio ruolo e la propria autorità.
  • • Non si serve degli atleti per raggiungere le proprie mete personali.
  • • Non fa scelte esclusive in funzione della vittoria.
  • • Non crea aspettative uguali per bambini comunque diversi.
  • • Non ha comportamenti differenti nei confronti degli atleti.
  • • Non pone l’atleta in situazioni di confronto sempre sfavorevoli.
  • • Non sminuisce il valore dei successi ottenuti da ciascun atleta.
  • • Non smette di incoraggiare i propri ragazzi.
  • • Non evidenzia solo gli errori commessi.
  • • Non propone allenamenti inadeguati e sempre uguali.

 

ATTIVITA' RISERVATA AI SOCI

 
 
Compila il form sottostante per richiedere informazioni
 *  Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Informativa completa
I nostri sponsor
Orario segreteria
Seguici sui social
ARCI
Comune Modena
UISP
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni