Psicomotricità relazionale 2-3 anni /4-5 anni

PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE  bambini 2-3 anni /4-5 anni

Psicomotricista Cecilia Bonacini

Il percorso è a numero chiuso con un piccolo gruppo ( non è prevista lezione di prova)

MARTEDì in sala PollyGym dalle 16.30 alle 17.20 2-3 ANNI con i genitori presenti

Il percorso prevede 10 incontri in sala PollyGym  (+ 2 incontri con i soli genitori) 

 1° incontro con i genitori il  07/10/2025 (solo genitori)   dalle 17.00 alle 18.30 


 il percorso dei bambini accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci orario dalle 16.30 alle 17.20

14/10/2025

21/10/2025

28/10/2025

04/11/2025

11/11/2025

18/11/2025

25/11/2025

02/12/2025

ultimo incontro solo genitori 09/12/2025(solo genitori)   dalle 17.00 alle 18.30 

VENERDì  in sala PollyGym dalle 16.30 alle 17.20 4-5 ANNI

Il percorso prevede 10 incontri in sala PollyGym  (+ 2 incontri con i soli genitori) 

1° incontro con i genitori il  03/10/2025 (solo genitori) dalle 17.00 alle 18.30 

il percorso dei bambini orario dalle 16.30 alle 17.20

10/10/2025

17/10/2025

24/10/2025

31/10/2025

07/11/2025

14/11/2025

21/11/2025

28/12/2025

ultimo incontro solo genitori 05/12/2025 (solo genitori) dalle 17.00 alle 18.30 

 

La Psicomotricità Relazionale è un’attività del corpo e della mente che si svolge utilizzando spontaneamente il linguaggio del corpo e la fantasia. La Psicomotricità Relazionale è un'attività che ha come obiettivo sostenere e aiutare il bambino nel suo processo di crescita.​

Le sedute non sono strutturate in esercizi da eseguire ma in sequenze di gioco libero e creativo che ognuno dei partecipanti propone al gruppo e che il gruppo a sua volta sviluppa dando vita a “qualcosa di nuovo”.

Gli obiettivi principali sono quelli di permettere ad ogni bambino:

- la strutturazione del proprio carattere e della propria personalità in relazione e nel rispetto degli altri

- lenire o risolvere eventuali disagi della crescita e della relazione e a far fronte alle difficoltà della vita, sia a livello fisico che psichico, attraverso la sua capacità di attivare le risorse proprie e originali di ognuno

- favorire lo sviluppo della fantasia, della creatività e del piacere di stare insieme.

 

La Psicomotricità viene proposta in piccoli gruppi omogenei per età e può supportare le normali fasi di crescita del bambino, evidenziando o prevenendo difficoltà nella sfera relazionale.

La Psicomotricità Relazionale offre al bambino uno strumento per meglio elaborare le ansie ed i conflitti relativi alle fasi di crescita, favorendo il riconoscimento dei limiti e delle regole sociali

info:

messaggio 3896666091

mail  info@pol87pini.it

 
 

 

 

Compila il form sottostante per richiedere informazioni
 *  Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Informativa completa
I nostri sponsor
Orario segreteria
Seguici sui social
ARCI
Comune Modena
UISP
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni